giovedì 11 settembre 2008

MAESTRA E GREMBIULINO

Leggi le news qui a fianco e poi
Partecipa al sondaggio
MAESTRO UNICO? sì grazie - no grazie
Torna il maestro unico? Non torni per Decreto.
di Gilberto Muraro
La Voce, 9.9.2008

La controriforma proposta dal ministro Gelmini con il maestro unico, è meritevole di una discussione non preconcetta. Soprattutto, ricordando che del tutto inadeguata fu invece la riflessione sui costi e benefici della riforma introdotta con la legge 148/90, essenzialmente per motivi occupazionali. Nulla giustifica, tuttavia, il ricorso al decreto legge.
Torna il maestro unico? Annullando la riforma introdotta con la legge 5 giugno 1990, n.148, che prevede tre maestri per due classi, il ministro Gelmini vuole avviare il nuovo corso per le prime classi già da settembre 2009. E per non perdere tempo ha inserito il provvedimento in un decreto legge.

COSA ACCADDE NEL 1990
La netta e ovvia opposizione dei maestri e dei loro sindacati è stimolata dalla prospettiva di caduta occupazionale, indiscutibile dato che il ministro ne mena vanto. Ma si avvale anche di due argomentazioni: la controriforma ridurrebbe la qualità didattica e renderebbe impossibile il mantenimento del tempo pieno. Sono le due tesi avanzate in positivo a sostegno della riforma quasi vent’anni fa e non da tutti giudicate allora convincenti. Almeno non furono giudicate tali nel gennaio 1990 dalla Commissione tecnica per la spesa pubblica, operante presso il ministero del Tesoro, che espresse dubbi sull’efficacia formativa e ridicolizzò la pretesa del ministero della Pubblica istruzione di farla passare come riforma a costo zero in base al fatto che non implicava l’aumento, ma solo il mantenimento degli organici in essere, minacciati di disoccupazione per il previsto calo demografico. Erano gli anni del consociativismo, dell’egemonia sindacale, del dolce sonno di un’opinione pubblica convinta che, tutto sommato, il paese continuasse ad avanzare: “la nave va”, aveva detto qualche anno prima Bettino Craxi. Il brusco risveglio del 1992, con la svalutazione del 30 per cento della lira e la feroce stretta del governo Amato per salvare l’Italia dalla bancarotta, arrivò a decisione presa. Adesso nessuno più si sognerebbe di nascondere, adducendo l’invarianza contabile della spesa, il contenuto economico di una decisione che implicava la volontaria rinuncia al risparmio consentito dal calo demografico a parità di servizi offerti. Nella sostanza, quindi, si trattava di confrontare una maggiore spesa, sotto forma di risparmio mancato, con un maggior risultato dato dalla specializzazione degli insegnanti e dal prolungamento dell’orario scolastico. Un maggior risultato che andava tuttavia dimostrato e non considerato ovvio. Autorevoli scuole di pensiero, infatti, sottolineavano la preminente utilità psicologica di offrire ai bambini, almeno nei primi anni, un riferimento unico nonché il vantaggio della maggiore flessibilità didattica, in funzione delle esigenze di ciascuna classe, attuabile dall’insegnante unico. Da parte sua, la Commissione aggiungeva considerazioni collaterali ma non trascurabili sui pericoli dell’assioma che vede il risultato formativo crescere in funzione del tempo passato a scuola, senza interrogarsi sul cosa e sul come insegnare nell’orario aggiunto, e sul pericolo di nuovi insegnamenti, in particolare linguistici, affidati a insegnanti specializzati alla buona.

UN PROGETTO DA DISCUTERE
Si ricorda tutto ciò, un po’ per dovere di cronaca, dato che il parere della Commissione era stato stilato da Alessandro Petretto e dallo scrivente, ma soprattutto per suffragare la tesi che qui si avanza sui contenuti dell’attuale progetto Gelmini: un progetto da non rifiutare a priori, ma nemmeno da accettare a priori. Fossero anche vere le tesi contrarie alla riforma del 1990 che venivano allora menzionate dalla Commissione per esprimere dubbi e chiedere riflessioni, resta il fatto che molti insegnanti si sono formati nel nuovo contesto. Pertanto, anche ammesso che il ritorno al maestro unico sia giustificato, occorre rispettare gli insopprimibili tempi tecnici e studiare le modalità più opportune di ricalibratura degli insegnamenti e di riconversione degli insegnanti. (1)
E poi c’è il bisogno sociale ormai sedimentato, specialmente nelle aree più produttive e quindi con maggiori quote di lavoro femminile, di poter contare su un orario scolastico dilatato. È probabile che si possa garantire tale orario, come sostiene il ministro, anche con l’insegnante unico e con minore spesa, operando su classi riconfigurate, su nuove modalità di impiego e di remunerazione degli insegnanti, sull’introduzione di figure professionali meno costose. Ma è un’ipotesi da verificare e di cui vanno comunque individuati i termini più appropriati.
Queste osservazioni sul merito della proposta Gelmini - proposta probabilmente ben fondata ma tutta da approfondire nei contenuti, nei modi e nei tempi - rendono molto drastico il giudizio sulla procedura.
È incomprensibile che si voglia introdurre per decreto una controriforma di tale rilievo sociale e di tale complessità organizzativa, comprimendo e condizionando la discussione in parlamento e nel paese. Non c’è nessuna urgenza specifica che possa giustificare un iter accelerato. Non vale neanche la tesi che gli interessi corporativi si rompono solo per decreto, come ha insegnato Pier Luigi Bersani con i notai e i tassisti, perché qui non si tratta di togliere alcuni definiti e noti privilegi, eliminabili senza paura di effetti perversi. Si tratta, invece, di modificare il funzionamento di un organismo delicatissimo, in uno scenario che chiede di regolare con estrema attenzione forze antiche e recenti, dalle spinte della nuova società multietnica e multireligiosa all’eterna pressione delle scuole cattoliche. Né può valere, infine, l’urgenza di ridurre la spesa pubblica in generale, argomento vero e importante, ma non al punto da vanificare il ruolo del parlamento.
In conclusione, discussione non preconcetta su un eventuale disegno di legge, opposizione decisa a un decreto.

(1) La sfortunata vicenda dell’introduzione rapida del “tre + due” all’università dovrebbe essere illuminante.

1 commento:

Natale Sorrentino ha detto...

RIFORMATORIO DELLA SQUOLA
A tappe forzaitaliote il diuretico ministro SanGelmini, si è dedicata ad un’altra epocale riforma, quella della scuola media. La riforma, targata Pidielle, prevede una vera e propria “rivoluzione” di cui anticipiamo i punti salienti:
Sarà introdotto il docente “unico”: Emilio Fedele e il Tg 4. Basta con l’ inutile spreco degli stipendi da erogare a centinaia di migliaia di professori terroni, nullafacenti e di sinistra! Uno schermo Lcd al posto della lavagna, perennemente collegato alle reti del biscione, sarà, in ogni classe, una finestra aperta sul mondo. Del resto se Emilio Fedele piace tanto alle mamme e nonne, perché non dovrebbe piacere anche ai loro pargoletti?
Saranno aboliti gli inutili e costosi “bidelli”. In ogni scuola, a turno, i quaranta alunni di ciascuna classe, provvederanno, nelle ore dedicate alla nuova materia obbligatoria “Educazione Igienica”, a pulire la scuola da cima a fondo. “E’ un modo - ha dichiarato la ministra - per favorire la socializzazione, come avveniva nelle piantagioni di caffè e di cotone. Gli alunni, durante tale attività, potranno intonare canti, rafforzando lo spirito di gruppo e le abilità canore tipiche della nostra tradizione”.
Per evitare “marine” e assenze ingiustificate, tutti gli alunni saranno dotati di un simpatico braccialetto elettronico in grado di monitorarne tutti i movimenti. Il braccialetto, azzurro o rosa, a seconda del sesso, sarà interattivo con lo schermo e consentirà di votare la “nomination” durante le trasmissioni dedicate all’Educazione Civica:“Grande Fratello” e “Isola dei Famosi”. Agli alunni stranieri, che necessitano di un insegnamento individualizzato, il braccialetto, dalle dimensioni di un anello, sarà applicato al naso.
Infine, per correggere i comportamenti devianti, tale braccialetto sarà dotato di sensori che emettono una piccola scarica elettrica da 100 volt, non appena un alunno si sposta dal proprio banco o si avvicina a meno di 50 cm ad un compagno di classe.
La lega si è dichiarata entusiasta del progetto.